Liberatorie fotografice e diritto d’autore
Utilizzare le foto a seguito di un evento è fondamentale per gli operatori del settore e mai argomento...
L’ingresso in chiesa perfetto esiste e come.
Ora tralasciando per un attimo il mio amore incondizionato per il galateo, gli sposi nel loro giorno hanno il sacrosanto diritto di essere i protagonisti.
Vediamo un attimo nel dettaglio i 5 errori, a mio avviso, più diffusi.
1. Ingresso della Sposa al braccio del padre.
La sposa entra in chiesa al braccio sinistro del padre, mai al destro. Il motivo? La Sposa in chiesa occupa il lato sinistro così come tutti i suoi parenti. Stesso discorso per l’uscita: braccio sinistro dello sposo. Molte spose spesso all’ingresso sono nel pallone e si posizionano erroneamente dal lato sbagliato, prevedere un coordinamento ed un planning può evitare accadano certi intoppi davvero brutti da vedere.
2. Corteo
Ultimamente tra le spose si è diffuso l’utilizzo del corteo “all’americana”, composto da damigelle adulte e piccine. Il corteo deve essere disciplinato, deve avanzare non veloce e non lento ma soprattutto la sposa deve essere l’ultima a fare l’ingresso in chiesa. E quando dico ultima intendo ultima! Bisognerebbe prevedere l’istituzione di una nuova figura nel mondo wedding: il “butta dentro”, una persona preposta che armato di manganello agevoli gli ospiti più ostici a prendere posto in chiesa.
3. Il Velo
Secondo il galateo il padre della sposa ha un doppio compito: non solo l’accompagna all’altare ma giunti vicino allo sposo la svela alzandole la calata e le dona un bacio in fronte. Il terzo errore quindi è commesso dallo sposo che, spesso, s’impegna in tale compito.
4. Uso improprio di bouquet.
Ragazze questo argomento da solo potrebbe essere oggetto di un intero post. Dico sempre che si dovrebbero organizzare dei mini corsi di utilizzo di questo accessorio.
Ne ho viste di tutti i colori: bouquet altissimo a coprire il viso, tenuto al contrario troppo basso, storto, maneggiato come un microfono, come un trofeo!
Il bouquet va tenuto con la mano sinistra all’altezza della cresta iliaca, trattenuto dolcemente nella mano ed in generale va portato con eleganza. Capisco la difficoltà di avere a che fare con un accessorio di cui non facciamo largo uso ma con un po’ di attenzione riusciremo a risultare a nostro agio.
5. Lo sposo questo sconosciuto.
Più che un errore, a mio avviso, si tratta di una omissione: spesso la mamma e lo sposo non si concedono il loro ingresso ufficiale. In ogni matrimonio è regina indiscussa la Sposa ma perché negare un momento di gloria anche allo sposo? Ritengo sia davvero emozionante vedere la mamma dello sposo che lo accompagna verso la sua nuova vita.
E voi mie care spose di quale errore vi siete rese protagoniste il giorno del vostro matrimonio?